Nell’ambito della realizzazione dei progetti SAI 2025, autorizzati con DM 13/10/2022, DM 18/04/2023, DM 01/07/2024, DM 08/08/2023 come meglio specificato nell’elenco sottostante,
SDS Firenze – 834 Ordinari: CIG 9846543854 / CUP F19G2200020000 |
SDS Firenze – 828 DM/DS: CIG 9846596412 / CUP F19G22000210001 |
Comune di Firenze – 771 MSNA: CIG 9673404981 / CUP H15I22000410001 |
Comune di Firenze – 770 Ordinari: CIG 9794643B17 / CUP H15I22000390001 |
Comune di Firenze – 769 DM/DS: CIG 97946787FA / CUP H15I22000400001 |
SDS Nord Ovest – 997 Ordinari: CIG 8565093A55 / CUP I69C20000170001 |
Comune di Dicomano – 138 Ordinari: CIG B3E8447765 / CUP I69G24000130001 |
UMCM – 78 Ordinari: CIG B2C99358A1 / CUP J69G24000280001 |
prog. 1672 SAI FAMI Comune di Livorno: cat. MSNA CUP J41B21010060006 |
si ricercano le seguenti figure professionali:
Figura ricercata | Temi di discussione | Titolo di studio richiestoe/o esperienzarichiesta |
Mediatore/i linguistico/i | Mediazione linguistica – culturale finalizzata a facilitare l’accesso ai servizi del progetto e quelli pubblici del territorio; Mediazione linguistica – culturale finalizzata a facilitare l’integrazione dei minori, compreso il servizio di traduzione di documenti di interpretariato. | Adeguata conoscenza della lingua italiana; Buona conoscenza di almeno una lingua veicolare ai fini della mediazione tra quelle parlate dai gruppi nazionali, etnici e linguistici maggiormente rappresentati nel territorio in cui si opera (es. albanese, arabo, wolof, mandingo, inglese, francese, pakistano, bengalese e altre da attivare al bisogno; Buona conoscenza dei codici culturali sottesi del gruppo immigrato di riferimento e del contesto in cui l’attività si svolge; Adeguate capacità comunicative, di relazione e di gestione dei conflitti. |
Figura ricercata | Temi di discussione | Titolo di studio richiestoe/o esperienzarichiesta |
Psicologo/i Etnopsicologo/i Etnopsicoterapeuta/i | Valutazione psicologica e monitoraggio del benessere emotivo e mentale legato al processo migratorio; Pianificazione e realizzazione di interventi psicologici individuali e di gruppo; Collaborazione con il team multidisciplinare (educatori, assistenti sociali, mediatori culturali) per elaborare percorsi di supporto integrato; Colloqui etnoclinici per l’espressione del disagio psicologico manifestato dagli utenti, sia in relazione ai propri modelli culturali, sia in relazione all’incontro con la cultura e la società del paese ospitante. | Pieno godimento dei diritti civili e politici; Assenza di condanne penali; Laurea magistrale o vecchio ordinamento in Psicologia; Abilitazione all’esercizio della professione; Iscrizione all’Albo Professionale; Numero di Partita I.V.A; Età superiore ad anni 25, ai sensi dell’articolo 132 del D.P.R. 230/2000; Esperienza lavorativa in contesti di migrazione, accoglienza e rifugio di almeno 6 mesi negli ultimi 5 anni. |
Psicologo/i per supervisione d’equipe | Fornire supporto psicologico ai membri del team, per gestire lo stress, sviluppare strategie di soluzione dei problemi e migliorare la gestione del lavoro svolto con l’utenza. | Pieno godimento dei diritti civili e politici; Assenza di condanne penali; Laurea magistrale o vecchio ordinamento in Psicologia; Abilitazione all’esercizio della professione; Iscrizione all’Albo Professionale; Numero di Partita I.V.A; Esperienza di almeno 1 anno in attività di supporto psicologico in progetti SAI (ex SPRAR/SIPROIMI). |
Antropologo/i | Partecipazione alle valutazioni psicologiche per migliorare la gestione delle relazioni sociali e personali degli utenti. | Pieno godimento dei diritti civili e politici; Assenza di condanne penali; Laurea in Antropologia ed esperienza lavorativa in contesti di migrazione. |
Docente/i alfabetizzazione lingua italiana | Laboratorio di lingua e cultura italiana per facilitare il processo di inserimento sociale e lavorativo degli utenti. | Pieno godimento dei diritti civili e politici; Assenza di condanne penali; Essere in possesso di almeno una certificazione tra quelle indicate: Certificazione CEDILS di II livello Certificazione DITALS Certificazione DILS-PG |
Figura ricercata | Temi di discussione | Titolo di studio richiestoe/o esperienzarichiesta |
Figura ricercata | Temi di discussione | Titolo di studio richiestoe/o esperienzarichiesta |
Infermiere/i | Attività di supporto infermieristico presso le strutture e sedi di accoglienza dei progetti sopramenzionati in favore dei beneficiari accolti che necessitano di assistenza es. Monitoraggio stato salute ospiti; Somministrazione terapie e farmaci secondo le indicazioni mediche; Gestione delle emergenze sanitarie e di primo soccorso; Collaborazione con medici e psicologi e operatori sociali per un’ assistenza integrata. | Pieno godimento dei diritti civili e politici; Assenza di condanne penali; età non inferiore ai 18 anni; essere fisicamente idoneo all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo oggetto di selezione; Iscrizione all’Albo Professionale degli infermieri; Numero di Partita I.V.A. |
SEDE DI SVOLGIMENTO
Provincia di Firenze e di Livorno ed in base all’ubicazione delle strutture di accoglienza od uffici preposti agli incontri
TIPOLOGIA DI CONTRATTO
Incarico di collaborazione da parte della Cooperativa Il Girasole SCS.
TRATTAMENTO ECONOMICO
Compenso orario lordo delle figure professionali richiamate nel presente avviso:
- Mediatore linguistico: € 20,00 l’ora
- Psicologo: da € 38,00 a € 60,00 l’ora in base all’esperienza professionale acquisita
- Psicologo per supervisione d’equipe: da € 50,00 a € 78,00 l’ora in base all’esperienza professionale acquisita
- Etnopsicologo: da € 40,00 a € 60,00 l’ora in base all’esperienza professionale acquisita
- Antropologo: da € 50,00 a € 70,00 l’ora in base all’esperienza professionale acquisita
- Docente alfabetizzazione lingua italiana: da €20,00 a € 25,00 l’ora in base all’esperienza professionale acquisita
- Infermiere: da € 18,00 a € 31,00 l’ora in base all’esperienza professionale acquisita.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025. Il monte ore del periodo di incarico verrà definito per ciascuna figura in sede di stipula dell’incarico ed in base all’effettive esigenze progettuali.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
I candidati dovranno presentare apposito Curriculum Vitae. Il C.V. può essere inoltrato tramite posta elettronica, all’indirizzo segreteria@coopilgirasole.it brevi mano oppure a mezzo posta indicando sulla busta “Progetti SAI 2025” a “Il Girasole” Società Cooperativa Sociale, via Odorico da Pordenone n° 32 – 50127 Firenze. Sulla base delle candidature pervenute, sarà redatto un elenco di curricula, i candidati verranno valutati ed eventualmente contattati/contrattualizzati a seconda delle lingue e dialetti parlati.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE
La selezione delle domande sarà effettuata da “Il Girasole” Soc. Coop. Sociale e terrà conto del titolo di studio, del Curriculum del candidato e delle esperienze di lavoro nel settore di riferimento (esperienza in assistenza ed accoglienza in favore di migranti e msna). Sarà data priorità alle domande presentate da coloro i quali hanno avuto precedenti rapporti di lavoro con “Il Girasole” Società Cooperativa Sociale e/o il Consorzio Co&so. Su richiesta della cooperativa, il candidato si renderà disponibile per un eventuale colloquio di approfondimento con la Direzione, per verificare la coerenza tra il curriculum presentato e le competenze richieste dal bando. Potranno essere selezionati più candidati per la stessa mansione.
Si precisa che:
- La ricerca attivata dal presente bando è rivolta ad ambosessi (L. 903/77 e L. 125/91).
- Valutata l’idoneità dei candidati per ciascun profilo, l’Ente si riserva di procedere al conferimento degli incarichi anche in presenza di una sola domanda pervenuta per ciascun profilo.
- I candidati dipendenti della P.A. o da altra amministrazione dovranno essere autorizzati allo svolgimento dell’incarico e la stipulazione dello stesso sarà subordinata al rilascio di detta autorizzazione.
- Una volta esaurite le procedure selettive, gli esperti a cui verrà assegnato l’incarico saranno contattati direttamente dall’Ente capofila. Gli incarichi saranno stipulati sotto forma di contratto di incarico professionale e/o collaborazione per la sola mediazione linguistica;
- L’Ente si riserva di non procedere all’affidamento degli incarichi o di revocarli anticipatamente e senza preavviso ed indennità di sorta per fatti e/o motivi organizzativi, tecnico operativi e finanziari che impongano la mancata attivazione o l’annullamento del progetto o di parte di esso.
- Il compenso corrisposto è onnicomprensivo, ovvero al lordo delle ritenute di legge (IRPEF e Ritenuta d’acconto), dell’intero ammontare del contributo previdenziale, nonché di ogni altro e qualsivoglia spesa ed onere tributario, previdenziale ed assicurativo. Restano invece esclusi dal costo orario l’eventuale IVA ed IRAP nelle misure previste dalle leggi. Ad ogni modo il trattamento economico sarà disciplinato con specifica lettera di incarico.
- L’erogazione del compenso sarà altresì subordinata all’effettivo ricevimento del finanziamento ed alla presentazione degli adempimenti previsti dai singoli contratti.
- Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196 del 2003 (Codice sulla Privacy), i dati personali forniti dal candidato saranno raccolti presso l’Ente per le finalità progettuali, per consentire il corretto svolgimento delle attività previste dalle leggi nell’ambito delle quali il progetto è approvato e degli adempimenti amministrativi previsti dalle norme vigenti e potranno essere trattati anche in forma automatizzata e comunque in ottemperanza alle norme vigenti. Il candidato dovrà pertanto autorizzarne espressamente il trattamento.
- Non saranno prese in considerazione le domande incomplete o pervenute oltre la data di scadenza del bando.
- Il presente bando è affisso presso la sede dell’Ente e presente sui siti www.coopilgirasole.it e coeso.org
PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI A:
Il Girasole SCS Tel. 055740462 – dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00.
E-mail: segreteria@coopilgirasole.it ; pec: amministrazione@pec.coopilgirasole.it